Fisico tedesco. Compiuti gli studi a Strasburgo, insegnò a Tubinga (dal
1901), a Bonn (dal 1920) e a Berlino (1924-33). Realizzò fondamentali
ricerche nel campo della spettrografia, delle radiazioni luminose e della
termodinamica. Al suo nome è legata la sistemazione in serie di righe
della regione infrarossa dello spettro dell'idrogeno. La lunghezza d'onda
(
n) delle radiazioni infrarosse dell'idrogeno è ricavabile dalla
cosiddetta
serie di P. espressa dalla formula
n = R(1/9 -
1/m2), dove
R è la costante di Rydberg per
l'idrogeno e
m un numero intero maggiore di 3. Tra le altre sue scoperte
va annoverata quella dell'effetto
P.-Back (Schwerin, Amburgo 1865 -
Potsdam, Berlino 1947). ║
Effetto P.-Back: effetto di separazione
delle righe spettrali, ottenuto quando la sorgente sia posta in un campo
magnetico molto intenso. Una singola riga spettrale, vista in direzione
perpendicolare al campo, risulta separata in tre righe, ciascuna polarizzata con
il vettore elettrico parallelo o perpendicolare al campo magnetico; vista in
direzione longitudinale risulta divisa in due righe polarizzate
circolarmente.